Tutti abbiamo un dialogo interno
I nostri pensieri si comportano come se ci fosse una vera e propria conversazione tra più parti. Spesso non siamo consapevoli del chiacchiericcio interno, dal momento che siamo talmente abituati a sentirlo che siamo diventati insensibili alla sua esistenza. Il prestare attenzione al dialogo interno può essere un modo estremamente utile per comprendere i nostri pensieri, le reazioni e i comportamenti.
La teoria degli Stati dell’Io è uno dei metodi usati per comprendere il nostro mondo interno.
Ogni volta che ci diciamo qualcosa lo facciamo partendo da uno dei nostri stati interni
che possono essere così sintetizzati:
Stato dell’Io Genitore
Lo stato dell’Io Genitore è formato da tutti quei messaggi che abbiamo ricevuto dall’esterno, ovvero dalle varie fonti esterne con cui ci siamo rapportati nel corso della vita. Esse includono i genitori, i nonni o altri parenti, i fratelli più grandi, le figure autoritarie ma anche la società nel suo complesso. Si può pensare allo stato Genitoriale come alla registrazione di tutti i pensieri, atteggiamenti, comportamenti, modi di stare in relazione e di rispondere di cui abbiamo fatto esperienza poiché gli altri li utilizzavano con noi e noi ci rapportavamo a loro
Stato dell’Io Adulto
Lo stato dell’Io Adulto è quella parte della nostra personalità che si adatta alla realtà del “qui ed ora”. Risponde alla realtà in base a ciò che si sta vivendo nel momento
Essa dipende dall’età del soggetto
Stato dell’Io Bambino
Lo stato Bambino è formato da tutta la nostra storia personale.
Questa parte della personalità fa esperienza del mondo interno ed esterno nello stesso modo in cui si sperimentava il mondo da bambini, si tratta di tutti i modi di pensare, provare emozioni, comportarsi e relazionarsi con gli altri che venivano utilizzati quando si era bambini.
Ogni stato dell’Io è costantemente attivato, nonostante ce ne sia sempre uno che tenderà a predominare sugli altri due.
Quando si presta attenzione al dialogo intero, si può cominciare a riflettere su quale sia lo Stato dell’Io maggiormente attivo in quel momento. Una volta iniziato ad identificare e comprendere il tuo dialogo interno ti sarà possibile anche cominciare a modificarlo in modo da renderlo maggiormente funzionale a te stesso!
La teoria degli stati interni, inoltre, non ci aiuta a comprendere solo cosa accade al nostro interno ma è un valido alleato per riflettere anche sulla comunicazione e le relazioni con gli altri. Ogni volta che comunichiamo, lo facciamo partendo da uno dei nostri stati interni e a sua volta la comunicazione verrà percepita dall’altra persona la quale ci risponderà da uno dei suoi stati dell’Io.
Riflettere sul nostro dialogo interno e sulla comunicazione interpersonale in questi termini può aiutarci a comunicare in maniera più efficace con noi stessi e con gli altri e ad intervenire su tutte quelle situazioni in cui la comunicazione fallisce o si innescano scambi relazionali insoddisfacenti.
E tu cosa ti dici?
Con quali parti di te comunichi?
Se vuoi leggere un esempio concreto di come funzionano gli stati interni ti invito a leggere qui: https://benvitastudio.it/blog/gli-stati-dellio-comprendere-cosa-accade-allinterno/
Concediti riflessioni
E se vuoi farlo insieme scrivimi!
Ti aspetto!
Sara