Dipendenze Comportamentali o Senza Sostanza
A questa tipologia di dipendenze appartengono soprattutto comportamenti in larga parte quotidiani, familiari e comuni alla maggior parte delle persone che diventano però problematici dal momento in cui non si riesce più a gestirli e quindi a farne a meno. Tutte le dipendenze senza sostanza hanno come tratto comune la mancanza di controllo su alcuni impulsi che, agiti senza alcun freno vanno a dare luogo alla vera e propria dipendenza.
Generalmente indica la:
“Predisposizione a reagire a stimoli interni o esterni in maniera rapida e non pianificata, prestando scarsa considerazione a ciò che di negativo può derivare, per sé e per gli altri, dall’esecuzione di tali azioni”
I meccanismi che intervengono nello sviluppo e nel mantenimento di alcuni comportamenti impulsivi sono simili a quelli delle dipendenze da uso di sostanze e fanno riferimento alla sensazione di desiderio incontrollabile che precede l’attuazione del comportamento, la successiva perdita di controllo associata al comportamento, e il protrarsi della condotta indipendentemente dalle conseguenze negative.
E’ in tal senso che tali comportamenti sono stati definiti “Dipendenze comportamentali”.
Si può quindi parlare di dipendenze comportamentali nei casi di:
- DIPENDENZA AFFETTIVA
- DIPENDENZA DAL GIOCO D’AZZARDO
- DIPENDENZA DAGLI ACQUISTI
- TECNODIPENDENZE
- DIPENDENZA SESSUALE
- DIPENDENZA DA RICERCA DI RISCHIO ESTREMO
- DIPENDENZA DA LAVORO
- FITNESS ADDICTION
La dipendenza può, dunque, derivare da qualsiasi esperienza che abbia lo scopo di placare stati emotivi intensi in generale.
Ci si può rifugiare nel comportamento essenzialmente per due motivi: difesa di fronte a situazioni angoscianti, di ansia, paura e dolore; in questo caso il rifugio ha una funzione lenitiva; oppure per una ricerca di piacere, per soddisfare un desiderio privato; l’impossibilità di prendere piacere dal mondo esterno reale induce a cercare sensazioni piacevoli alternative.