La dipendenza affettiva: di cosa si tratta?

La dipendenza affettiva è innanzitutto una difficoltà relazionale

Essa riguarda il rapporto tra due o più persone adulte, generalmente partner, oppure soggetti con vincolo di parentela o relazioni di amicizia o relazioni di altra natura.

È possibile definire la dipendenza affettiva come una forma di rigidità relazionale, dove le risposte emotive e i comportamenti tendono a riprodursi in modo stereotipato.

Si tratta di uno squilibrio relazionale che si verifica quando la persona fa difficoltà ad integrare gli aspetti di dipendenza e autonomia collocandosi ad uno degli estremi di queste due polarità

Per tanto si parlerà di dipendenza quando si tenderà ad aggrapparsi completamente all’altro o all’opposto quando si tenderà a fuggire dall’altro senza riuscire a trovare un equilibrio tra queste due modalità opposte.

Per questo quando si parla di dipendenza affettiva non si fa riferimento soltanto al quadro di chi non può fare a meno dell’altro, ma anche di chi non riesce a stare in relazione con altri oltre che con se stesso.

La dipendenza affettiva è una condizione relazionale negativa caratterizzata da un’assenza cronica di reciprocità nella vita affettiva che tende a creare malessere.

L’evento critico in grado di mettere in evidenza le difficoltà relazionali è la separazione reale o anche immaginata.

La persona dipendente è fortemente spaventata dalla perdita, dall’abbandono, dalla solitudine.

Per far fronte a questa paura adotta diverse strategie:

  • La dipendenza passiva

Il dipendente passivo ricerca l’altro come qualcuno in grado di fornire supporto, cura, presenza, rassicurazione. La presenza e vicinanza delle altre persone è fondamentale oltre che per la sensazione di protezione e sicurezza anche per il normale svolgimento delle attività. Il dipendente passivo crede di non riuscire da solo a cavarsela per questo ha costante bisogno di appoggio da parte di qualcuno che lo indirizzi e instradi. La paura della solitudine è sempre molto presente. Per fronteggiare questa paura il soggetto potrà giungere a sottomettersi, dedicarsi interamente all’altro e accettare qualsiasi forma di umiliazione e sopraffazione pur di non vivere l’esperienza di separazione dal suo oggetto di interesse.

  • La co-dipendenza

Questa forma di dipendenza per alcuni aspetti è simile alla dipendenza passiva. Le similitudini riguardano la carenza di autostima, di fiducia in se stessi e la possibilità di rinunciare a sé e ai suoi bisogni per mettersi al servizio degli altri per fronteggiare la paura della solitudine. A differenza che nella forma passiva, nella co-dipendenza è presente l’investimento per aiutare qualcun altro che ha bisogno d’aiuto. Il co dipendente è spesso in relazione con soggetti problematici e di fronte ad essi si pone come colui che sente l’esigenza di aiutare, di salvare l’altro. In questa relazione entrambi i soggetti coinvolti hanno una problematica di dipendenza.

Non di rado i co-dipendenti sono in relazione con tossicodipendenti.

  • Dipendente aggressivo

L’aggressivo dipendente svaluta, critica, umilia l’altro da cui è dipendente. Il meccanismo relazionale è che il dipendente aggressivo riversa sull’altro ciò che ha subito lui per primo passando dal ruolo di vittima a carnefice. Il dipendente aggressivo disprezza, odia l’altro e anche se stesso. Fronteggia la paura con l’attacco, l’aggressività, la forza. Non di rado il partener può essere un dipendente passivo

  • Contro dipendenza

II contro dipendente evita ogni forma di legame risolvendo con l’evitamento la paura di poter essere rifiutato e abbandonato.

Si intuisce come con tali modalità relazionali l’incontro con l’altro diventi problematico e fonte di sofferenza anziché momento di piacere e connessione.

Condividi Post:
Esplora Categorie:
Tag

Contattami

Chiedere un aiuto vuol dire cominciare ad amarsi un po’ di più

Tutto ciò che devi fare è trovare il coraggio di bussare alla mia porta. Troverai un esperto in grado di aiutarti in tanti modi. Insieme scopriremo quello più adatto a te. Saranno pochi passi o un lungo cammino; lo decideremo insieme.

Staremo insieme a distanza