LE EMOZIONI DEL CAMBIAMENTO

“Il cambiamento è duro all’inizio, incasinato nel mezzo e glorioso alla fine”

Robin Sharma


Quando parliamo di cambiamento, qui, facciamo riferimento a qualcosa che non avviene per caso

Facciamo riferimento al nostro obiettivo, a ciò che desideriamo ottenere, a ciò che al momento pensiamo di non avere e vorremmo per noi, al cambiamento che vorremmo vedere accadere nella nostra vita

In terapia il cambiamento è ciò che definiamo insieme, è l’obiettivo terapeutico che ci prefiggiamo di raggiungere e ciò di cui ci assumiamo la nostra piena responsabilità

Uso una citazione di Robin Sharma per dirti che il processo di cambiamento porta con se tante e diverse emozioni.

Potrai sentirti entusiasta, eccitato, poi sconfortato, spaventato, confuso, soddisfatto e chissà cos’altro!

Fa tutto parte del gioco!

Il percorso per giungere a ciò che cerchi, dunque, è tutt’altro che semplice

E con questo non intendo scoraggiarti, anzi, all’opposto! Voglio dirti che ti capisco!

Potrai attraversare diverse fasi, diversi momenti, ciascuno connotato da un’emozione più o meno comoda per te.

E voglio dirti anche, che essere coscienti, consapevoli, aiuta a darsi delle opportunità. Per questo voglio raccontarti le fasi di ciò che maggiormente vedo accadere nella stanza di terapia, quando al fianco di chi decide di intraprendere un percorso, vivo e rivivo le emozioni del cambiamento.

Le vivo anche io con te, ti capisco!

Solitamente dopo aver deciso di voler cambiare, subito dopo aver preso una decisione ci si trova in quella che chiameremo:

  • Fase 1 – l’ ottimismo ingiustificato

Questa è la fase dell’euforia, il momento in cui potrai sentire la motivazione alle stelle, potrai sentirti fiducioso, ottimista, entusiasta, eccitato e sembrerà quasi di avvertire di avercela già fatta!

Accade quando buttiamo quella che decidiamo essere l’ultima sigaretta, oppure l’ultimo pasticcino dopo un’abbuffata oppure quando per l’ennesima volta inviamo un messaggio che non avremmo voluto inoltrare.

Ecco, questo è il momento in cui diciamo “Stavolta è davvero l’ultima volta”

Potrai sentirti pieno di buoni propositi ed emozioni comode, per contro però, ed è per questo che la fase si chiama  di “ottimismo ingiustificato”, non hai alcuna percezione degli sforzi e dei costi che il cambiamento che desideri comporterà.

Ma le prime difficoltà sono un’amara realtà!

Ed è subito

  • Fase 2 – pessimismo giustificato

In questa fase cominci, infatti, a scontrati con la fatica e i dubbi che un cambiamento porta con se.

Non vedi alcun risultato concreto, inizi ad avvertire emozioni scomode e l ’entusiasmo inizia a scemare, cominci così, a rimandare gli impegni che ti sei dato

Potranno sopraggiungere sconforto, rabbia, tristezza e potrai iniziare a cedere, fino a raggiungere un vero e proprio momento di crisi

Lo so, ci sono passata anche io, ti capisco!

  • Fase 3  – valle della disperazione

Le paure prendono il sopravvento e precipiti in quella che chiameremo “valle della disperazione”

E’ il momento più duro, quello in cui metti tutto in discussione, in cui sarà facile opporre resistenza e cedere ai tanti pensieri negativi

In questa fase il 95% delle persone abbandona l’idea del cambiamento e torna allo stato iniziale

Per questo è importante avere una buona rete di supporto, lasciarsi accompagnare e sostenere

Già solo immaginare il percorso è impegnativo, ti capisco!

Sapere che ci saranno momenti duri aiuta a capire cosa sta succedendo, aiuta a sapere che è una strada tortuosa ma è quella giusta!

  • Fase 4 – ottimismo giustificato

Le fasi di crisi possono essere una buona opportunità per comprendere, rivalutare, ridefinire le proprie credenze, le aspettative, le modalità con cui si sta affrontando il cambiamento, per conoscere aspetti personali

Per questo, superata la crisi si potrà avvertire la fiducia e un reale ottimismo, dico reale perché in questa fase le nuove consapevolezze portano alla formulazione di obiettivi “su misura”

Tanti più piccoli passi verso l’obiettivo si faranno tanto più l’autostima aumenterà, tanto più l’autostima aumenterà, tanto più ci si sentirà fiduciosi e proiettati al cambiamento

E passo dopo passo, emozione dopo emozione, si raggiunge la fase finale

  • Fase 5 – successo

Mi piace pensare al successo come a qualcosa che abbiamo fatto succedere!

Dopo aver attraversato la fase di entusiasmo, lo sconforto, la crisi, la confusione, le nuove consapevolezze, l’ottimismo…davvero è successo!

Concediti supporto!

Cambiare non è semplice!

Insieme valuteremo il punto in cui sei e percorreremo la strada che rimane ancora da fare!

Ti aspetto

Sara

Condividi Post:
Esplora Categorie:
Tag

Contattami

Chiedere un aiuto vuol dire cominciare ad amarsi un po’ di più

Tutto ciò che devi fare è trovare il coraggio di bussare alla mia porta. Troverai un esperto in grado di aiutarti in tanti modi. Insieme scopriremo quello più adatto a te. Saranno pochi passi o un lungo cammino; lo decideremo insieme.

Staremo insieme a distanza